La Valorizzazione dei Prodotti

Venezia è indissolubilmente legata all’acqua. Alla sua laguna. Come testimoniava ogni anno lo sposalizio del Doge con il mare, celebrato nel giorno della Sensa, sancendo l’eterno legame dell’elemento terreno e quello marittimo costitutivo della Serenissima.

Questa vocazione però si è sempre accompagnata ad una costante attenzione e innovazione nei temi del rispetto per l’ecosistema, della convivenza con le difficoltà di un territorio marittimo e soprattutto con la gestione di una mobilità interna ed esterna al territorio complessa. Un approccio che deve essere rinnovato e posizionarsi stabilmente come uno dei pilastri della Venezia futura.

Cipriani non è solo accoglienza e ristorazione, ma ricerca costante del raggiungimento dell’eccellenza in tutta la filiera agroalimentare. Il concetto di lusso secondo Cipriani è l’offerta del meglio e non del superfluo; Cipriani vuol dire ricerca della qualità senza compromessi ed in questo contesto Cipriani ha esteso le sue attività sia nel campo dell’agricoltura sia nel campo industriale nell’agroalimentare. 

Arrigo Cipriani per mettere in pratica l'esperienza maturata in tanti anni di ristorazione gestita con metodi famigliari, decide negli anni ottanta di creare un pastificio per la produzione di pasta all'uovo con lo stesso metodo con il quale la pasta veniva prodotta in casa fin dal 1931, la Cipriani Industria che ha sede a Meolo (VE) produce una pasta che è considerata tra le migliori d'Italia e del mondo. 

Sempre alla ricerca del miglioramento al pastificio negli ultimi anni si è anche aggiunto un caseificio Cipriani premiato recentemente al Caseus Veneti 2020 e 2021 con il primo premio per la migliore mozzarella di bufala del Veneto, oltre che alla coltivazione dei carciofini “violetto” nella tenuta di famiglia a Torcello che rappresenta l’esaltazione dell’eccellenza della tradizione veneta. 

I menù che vengono proposti da Cipriani hanno sempre la caratteristica di essere formati da portate che ripropongono con fedeltà il gusto e la tradizione veneta e italiana, i grandi classici della Cucina Cipriani come il Carpaccio (inventato da Giuseppe Cipriani negli anni 50 in onore di Vittore Carpaccio e reso celebre in tutto il mondo; da notare come venga menzionata la nascita di questo piatto all’Harry’s Bar alla Pinacoteca di Brera sotto un dipinto del grande pittore), i tagliolini gratinati al prosciutto, il fegato alla veneziana, le trippe alla parmigiana, i ravioli fatti in casa, gli scampi al curry e riso pilaf e moltissimi altri ancora senza tralasciare i leggendari dolci e cocktail inventati da Cipriani - non ultimo il Bellini menzionato anche alla Pinacoteca di Brera con una didascalia sotto un dipinto del pittore rinascimentale che recita: “ Nel 1945 la libertà esplose nel mondo e liberò le anime dalla tragedia della guerra. Nel 1949 Giuseppe Cipriani all'Harry's Bar di Venezia, in onore della pace, creò una bibita che univa la freschezza e il colore delle pesche alla vivacità dello spumante. In quei giorni a Palazzo Ducale c'era la mostra del Giambellino. Giuseppe pensò di associare il nome della bibita alla fama immortale del grande pittore. La chiamò Bellini che continua a celebrare l'arte e la libertà in tutte le terre conosciute.”.

Copyright @ 2022, Cipriani Food, All Rights Reserved. Cipriani Industria S.r.l. - 30124 Venezia - San Marco 1323 P.IVA: IT 01836320273 - Capitale Sociale € 100.000 i.v.