Tagliardi all'Uovo Cipriani
Tagliardi: i maltagliati visti e interpretati da Cipriani. Quadratini della nostra sfoglia di circa 3 centimetri per 3. Il particolare formato li rende molto versatili, sono perfetti tuffati nella nostra originale ricetta della pasta e fagioli. Un altro grande classico servito nei nostri ristoranti: i Tagliardi al pesto.
Le Ricette della Tradizione


Questa salsa viene da Genova, famosa per il suo basilico. Il clima particolarmente mite della Riviera dà al basilico genovese un profumo particolare, che è diverso da quello di tutti gli altri, ma questa salsa è molto buoria anche se fatta con un qualsiasi basilico fresco sia disponibile, e si sposa particolarmente bene con i Tagliardi.
Benché si conservi bene in frigorifero e benissimo in freezer, il pesto è decisamente migliore quando viene fatto un giorno prima dell'uso.
Per 6 persone
- 60 g di foglie di basilico
- 1 spicchio d'aglio
- 12,5cl di olio d'oliva
- 30g di prezzemolo
- 250g di Tagliardi Cipriani
- 30 g di pinoli
- 130g di Parmigiano grattugiato
- pepe macinato fresco
- sale
Mettere una grande pentola d'acqua sul fuoco. Nel bicchiere del frullatore con la lama d'acciaio mettere le foglie di basilico, l'aglio, il prezzemolo, i pinoli, il sale e il pepe e tritare tutto aiutandosi con una spatola di plastica per raccogliere ciò che si ammassa sui lati del frullatore mentre si versa a poco a poco l'olio fino a ottenere una salsa ben amal- gamata. Travasare la salsa in una terrina.
Appena l'acqua bolle, salare, buttare la pasta e lasciarla cuocere per 4 minuti, poi scolarla bene e al dente. Mettere la metà del pesto in una ciotola grande; versarvi la pasta e cospargerla di Parmigiano. Mescolare delicatamente, assaggiare e aggiungere altro pesto, se si gradisce. Portare in tavola immediatamente, servendo a parte il pesto rimasto e una ciotolina di Parmigiano grattugiato.